Se il tuo budget non prevede cifre da capogiro, o semplicemente hai deciso di curare tu stesso l’arredo perché possa essere originale e unico, devi assolutamente prima leggere questo articolo.
Non metterti all’opera prima! Ricorda:
L’arredamento rappresenta te e il tuo negozio, ma se non si hanno le idee chiare, arredare il tuo negozio negozio può essere un vero incubo.
Se quindi di stai chiedendo: “come arredare un negozio spendendo poco”, sappi che in questo articolo troverai sicuramente qualche suggerimento che potrà aiutarti nella scelta delle strutture e dell’arredo che contribuiranno a creare e a definire quella che è l’atmosfera del negozio.
Una ricerca importante:
Secondo la ricerca effettuata dalla Academie Francaise des Sciences Commerciales, il 70% delle decisioni di acquisto avviene all’interno del negozio. Decisioni che grazie al visual merchandising tu hai il potere di pilotare.
1. Come arredare un negozio spendendo poco: Prima pensa all'atmosfera.
L’atmosfera è semplicemente il contesto che crei per il tuo cliente in target, ed ha la funzione di comunicare l’identità del tuo negozio e quindi dei prodotti che vendi.
L’atmosfera lavora sulla comunicazione visiva che sa essere EFFICACE, DIRETTA e fortemente PERSUASIVA.
Le strutture che andrai ad inserire devono essere armoniche fra di loro, in termini di design, in modo che il cliente si senta in un ambiente che è stato costruito per lui e non raffazzonato, unendo mobili e strutture che fra di loro sono molto diverse e che sono insipide.
Non troverai mai in un negozio di Armani con mobili rotti e in stili e colori completamente diversi. Questo perché, come si dice, “anche l’occhio vuole la sua parte”.
Quindi prima di correre a comprare gli arredi devi ragionare su quale atmosfera vuoi creare nel tuo negozio?
I 2 scopi di un arredamento efficace.
Per arredare un negozio creando la giusta atmosfera, devi porti 4 obbiettivi principali:
Coerenza & Armonia
Ordine & Organizzazione
Il negozio quindi deve essere COERENTE ed ARMONICO ma anche funzionale e pratico quindi deve essere ORDINATO E ORGANIZZATO.
Per poter realizzare questi scopi devi farti le domande giuste…
2. Qual è lo stile più adeguato all'identità del mio negozio?
Lo stile riguarda gli altri due scopi di cui ti ho parlato quindi COERENZA e ARMONIA, che devono essere in stretta relazione con il tuo prodotto e la tua clientela in target. Di conseguenza ti aiuteranno anche a distaccarti dalla tua concorrenza.
Prima di iniziare ad arredare un negozio, parti sempre da un progetto su carta:
Pensa alla scelta dei colori delle pareti e delle eventuali decorazioni come per esempio carte da parati, pannelli decorativi, poster, ecc…
E allo stile dell’arredo.
Esempi di stili di arredo:
Ho pensato di selezionare due stili di arredo, giusto per farti capire quanto uno stile può cambiare l’aspetto del tuo negozio.
a. Moderno, essenziale e minimal
Se i tuoi prodotti parlano ad un target giovane, ed è ideale se vendi prodotti tecnologici, hi-tech o di tendenza. L’abbinamento è dato dall’utilizzo di parti in metallo che contrastano con il legno. Tutto molto chiaro.
b. Eco-friendly
Un richiamo alla natura, uno spirito eco-sostenibile attento all’uso di materiali naturali, anche nell’arredamento. Utilizzato quando i prodotti sono biologici e naturali, sia che si tratti di prodotti per la bellezza, cosmetica piuttosto che di alimentazione. o come nella foto sotto che salvaguardano la natura.
Questo tipo di stile si sposa bene anche con ambienti eleganti e raffinati, dove l’uso di materiali naturali deve essere accompagnato all’utilizzo di colori chiari, prevalentemente il beige e tocchi di verde o altri color pastelli.
Negozio Lucerna -Svizzera
Una volta scelto cosa ti serve e che stile vuoi dare al tuo negozio, non ti resta che vedere quali sono le alternative low-cost adatte finalmente alla tua clientela.
3. Quali sono le strutture per esporre al meglio i miei prodotti?
Bene, come prima cosa ti chiesto come arredare un negozio spendendo poco, ora è meglio se ti chiedi come poter esporre al meglio i miei prodotti.
Ti faccio un esempio, se hai un negozio di abbigliamento per bambini avrai bisogno sia di mensole che di appenderia per esporre i tuoi capi, piegati ed appesi.
Differentemente un negozio di cialde da caffè ha bisogno esclusivamente di mensole dove esporre i vari tipi di caffè e dei cassettoni dove riporre le eccedenze di prodotto, per poi riempire i vuoti espositivi in modo semplice, pratico e veloce.
Queste domande inerenti alla quantità e al tipo di prodotto riguardano due degli obbiettivi, che ti ho elencato prima: L’organizzazione e l’ordine.
Ricordati infatti che i tuoi prodotti devono essere esposti in modo chiaro, per questo l’arredo è molto importante perché ti consente di organizzare e ottimizzare lo spazio.
Prima di prendere decisioni definitive ti consiglio di fare un’indagine approfondita, guarda i negozi simili al tuo che tipo di strutture utilizzano, fai una ricerca sul web e raccogli il maggior numero di informazioni possibili, in modo da crearti un elenco di ciò che ti serve.
3 Strutture su cui concentrarsi per arredare un negozio
Per riuscire nell’intendo di arredare un negozio spendendo poco devi concentrare la tua attenzione, principalmente sulla scelta del:
Banco cassa
Arredi a parete e dello “spazio in negozio” ossia: tavoli, gradinali, ecc…
Sfrutta le Pareti
Ho selezionato per te alcune scelte low-cost partendo da questi punti che ti ho elencato.
a. Esempi di banco cassa low-cost
Per realizzare un banco cassa bello ed economico utilizzando dei tubi di carta foderati con carta da parati a cui aggiungere un piano in legno scuro. Grazie alle diverse carte da parati esistenti potrai creare lo stile più adeguato al tuo negozio.
www.riciclointelligente.it
Oppure puoi usare vecchi libri e un piano in legno bianco. I libri sono adeguati per negozi di diverso genere. Ad esempio se hai un negozio di abbigliamento per bambini puoi realizzare un banco cassa recuperando tutti i libri di fiabe.
www.myinteriordesign.it
Oppure in base al tipo di negozio che hai più usare i prodotti stessi. Ad esempio in questo caso sono stati usati dei secchielli, idea ideale se sei un colorificio:
Foto Pinterest
b. Esempi di Pareti con aree originali low-cost
Per realizzare, invece, pareti e spazi moderni nel tuo negozio, usa strutture come scale riverniciate con colori accesi per appendere i tuoi capi (come nella prima foto),
www.donumy.es
oppure cubi di due colori creando geometrie da usare come mensole.
www.pregia.it
Per l’arredo eco-friendly, via al riciclo, puoi pellets, cassette o pneumatici, ma non solo puoi sbizzarrirti con qualunque elemento e materiale che sai di poter recuperare facilmente.
Foto Pinterest
c.Tavoli per i prodotti “primo prezzo o di punta”
Un’altra idea di riciclo è l’utilizzo delle bobine di filo che trovi nei cantieri tessili, come tavolini. Se hai un negozio di fiori, per esempio potresti utilizzare questa bobina (come quella che vedi in foto), ridipinta di bianco, per creare situazioni decorative che i tuoi clienti vorranno poi riprodurre a casa loro.
www.pinterest.com
O sempre sfruttando le casse in legno, magari creando diverse altezze, come in questo caso:
d. Esempi per camerini riciclati
Se hai un negozio di abbigliamento puoi pensare di usare come divisori delle vecchie porte. Ti basta recuperarle nei mercati dell’usato.
Foto Pinterest
e. Decorazione con carte da parato
Se vuoi arredare un negozio spendendo poco sfrutta più che puoi l’impatto delle pareti. Sono economiche, ci sono di qualsiasi genere e creano un’impatto wow.
Anche le pareti contribuiscono all’arredo. Guarda questo negozio. Senza la parete strisce bianche e nere non avrebbe avuto lo stesso impatto.
4. 3 punti da tenere in mente su come arredare un negozio spendendo poco
Bene, ora sai che l’arredo è fondamentale per realizzare il giusto ambiente e che ti permette di essere immediatamente riconosciuto dai tuoi clienti target. Ricordati inoltre che l’arredo deve:
essere coerente con il prodotto che vendi
non deve essere il risultato di stili e linee differenti ma seguire un design unico e armonico
deve essere il risultato di un ambiente ORDINATO e ORGANIZZATO