Quali negozi possono allestire la Vetrina per la Befana?
In linea di massima o vendi prodotti che la gente in questo periodo compra perchè sono di uso tradizionale, come le calze, i dolci ecc… o crei tu il prodotto/ iniziativa per dare il taglio giusto.
Ovviamente se hai un negozio che vende dolci non puoi evitare di allestire le vetrine per la befana, questo tema è fatto apposta per i tuoi prodotti, e loro dovranno essere i protagonisti della vetrina attorno al quale mettere le decorazioni. Ma anche i negozi che vendono calze quotidiane possono approfittare di questa festività e se si crea il taglio giusto, anche le gioiellerie o i negozi che hanno a che fare con i bambini o le donne possono realizzare una perfetta vetrina.
Nell’articolo ti farò degli esempi pratici per mostrati come dare questo taglio in modo da capire insieme se anche tu puoi sfruttare questo tema.
Da cosa partire per realizzare la Vetrina per la Befana?
Come ho accennato prima, si parte dai simboli e si scrive prima di tutto un bel brainstorming, chiedendoti:
“Se penso all’epifania, quali sono i simboli che mim vengono in mente?”
A me personalmente vengono in mente:
- Mirra
- Incenso
- Oro
- Cometa
- Cammello
- Calze
- Scopa
- Luna
- Dolci
- Notte
- Sacco
- Carbone
- ecc.
Con questi simboli puoi fare dei richiami all’epifania in vetrina, aiutandoti con decorazioni, fondali e applicando le 8 regole da urlo per allestire una vetrina del negozio.
Ora passiamo al lato ancora più pratico, che servirà per stimolarti altre idee.
1. Temi per allestire le Vetrine per l'Epifania
Per allestire la vetrina abbiamo due scelte, scegliere di fare qualcosa legato alla Befana o qualcosa legato ai Re Magi. La Befana è consigliata per chi vende prodotti commerciali per questa occasione o ha a che fare con bambini o può creare delle calze anche per adulti in quanto ha prodotti che si prestano ad essere inserirti come pensiero nelle calze.
Il tema dei Re Magi è ideale per una clientela più adulta e per negozi che offrono prodotti più ricercati.
a. Gli scrigni con i doni.
Per rendere tematica la vetrina per l’epifania sfrutterei della paglia come base su cui appoggiare i vari scrigni e decorazioni. Ad esempio una gioielleria può sfruttare il tema dei Re Magi, mettendo in vetrina dell’incenso, una ciotola con dentro della mirra e un scatola in legno dal quale far fuoriuscire i gioielli in oro, proprio per rappresentare i doni dei Re Magi.

Inoltre se ti fosse possibile potresti anche lasciare acceso l’incenso, in modo da catturare i passanti con il movimento del fumo, ovviamente questo dipende dalla struttura della vetrina e dai prodotti, se sono di tessuto non va bene perchè prenderebbe l’odore.
b. Le calze (anche per gli adulti).
Se vendi le famose calze da riempire, bene il prodotto stesso avrà il ruolo sia di prodotto che di decorazioni.
Ma ci sono anche negozi che potrebbero lanciare l’idea di regalare delle calze dell’Epifania per gli adulti. Ad esempio un negozio di cialde da caffè può inserire in vetrina una bella calza, magari in juta, facendo fuoriuscire le cialde di caffè miste a dei pezzi di carbone. In questo caso vedo bene uno sfondo che rappresenti una luna, simbolo molto legato all’immagine della Befana.
Oppure se hai un negozio che vende calze (anche quelle ad uso quotidiano) puoi appendere su dei fili di spago tante calze vere che si incrocino tra loro come in questa foto:

Chi ha un negozio vintage o artigianale, come ad esempio un laboratorio di pasticceria, può giocare con dei fondali creati con delle immagini con un effetto vintage, come quest’immagine in cui una bimba che cerca di prendere la calza.

Oppure potresti usare un camino in cartone e appendere le calze per ricreare un’ambientazione realistica, su internet trovi molti tutorial.

Per ottenere ancora più impatto ti consiglio di inserire delle candele finte nel camino o dei led, l’illuminazione reale renderà ancora più avvolgente l’allestimento.
c. La scopa della Befana
Guarda come questo negozio di ottica ha usato le scope di saggina come degli originali espositori per occhiali. Personalmente, per dare un taglio più da vetrine per la befana, aggiungerei nella base dei pezzi di carbone e un fondale a tema notte.

Indipendentemente se vendi occhiali oppure no, anche tu potresti inserire delle scope in vetrina con del carbone sparso.
d. Il Cammello
Se ci segui saprai anche tu che gli animali hanno sempre un grande impatto in vetrina. Ecco perchè un’idea potrebbe essere quella di realizzare un fondale con la stampa di un cammello. La bellezza della vetrina dipenderà molto dalla scelta che farai dell’immagine.
Ti consiglio quindi un cammello in primo piano molto più impattante.

Poi ti basterà esporre i prodotti con i giusti abbinamenti di colore e la vetrina è fatta.
2. La Luce per Illuminare la Vetrina per la Befana
Indipendentemente dal cosa vendi se nella tua vetrina hai dei faretti regolabili renderei più bui i lati della vetrina e concentrerei la luce dei faretti sui prodotti di punta, in modo da creare un fascio luminoso che permetta di concentrare l’attenzione proprio su quei prodotti.
Potresti anche aggiungere dei vasi di vetro decorati in modo tale che siano adatti al tema dei Re Magi, con dentro delle candele per creare l’ambientazione notturna di questa festività.

3. Parliamo di Iniziative da esporre nelle Vetrine per la Befana
Se deicidi di tirare in piedi un’iniziativa ricordati di inserire una vetrofania o un manifesto (stampato e graficamente ben fatto) con una frase ben pensata e che spighi con poche parole la tua iniziativa.
Magari sfruttando un manifesto da mettere in vetrina a modi pergamena in modo da calcare il tema del momento, se hai scelto di puntare sui Re Magi.

Ad esempio un centro estetico potrebbe realizzare un concorso per le donne.
E fare un richiamo all’epifania usando il tema anche nelle parole. Ad esempio:
“Ogni anno ti chiamano Befana?
Noi alle Befane regaliamo un massaggio per togliersi questo stress.
Entra per…”
Con un concorso del genere lo scopo non è quello di vendere il prodotto, ma bensì quello di sfruttare questa festività per creare movimento e attirare in questo modo nuovi clienti futuri.
Come vedi con piccoli dettagli cerare una vetrina wow e non serve impazzire troppo. L’importante è dare un obiettivo alle tue vetrine per la befana ed essere professionali.