Oggi voglio dimostrarti come anche la frutta e verdura, se inseriti in un ambiente che ne valorizza la qualità e la freschezza, acquistano maggior valore agli occhi del cliente.
Bisogna stare al passo con i tempi, non si può più far finta di essere ancora negli anni ’80, dove esisteva solo il tradizionale fruttivendolo che impilava una cassetta sull’altra.
Oggi anche i fruttivendoli, pur piccoli che siano, devono in qualche modo adeguarsi ai nuovi gusti e alle nuove abitudini del consumatore contemporaneo. Arredare un negozio di frutta e verdura vuol dire questo.
Il tuo negozio di frutta e verdura potrebbe diventare una specie di “boutique di frutta e verdura”, proprio come il negozio “La Fruteria” a Rio de Janeiro.
Vetrina del negozio “La Fruteria” - Google
Negozio “La Fruteria”, dettaglio dell’interno - Google
Sono Adriana Genro e mi occupo di design per negozi “extra-ordinari”.
Perché negozi “extra-ordinari”? Perché vado a lavorare non solo sulla struttura degli arredi, ma anche sull’immagine e l’atmosfera del tuo negozio, in modo da creare un'ambiente perfetta per il tuo cliente in target.
In altre parole, se il cliente si sentirà bene nel negozio allora se lo ricorderà.
Ma continuiamo con il caso studio di oggi.
Come scegliere l’arredamento e l’illuminazione che fanno più risaltare i colori e più valorizzano le qualità di frutta e verdura?
Te lo farò scoprire nelle prossime righe.
Arredare un negozio di frutta e verdura: Colori & Materiali
Il legno finitura naturale è il materiale principale per arredare un negozio di frutta e verdura.
Per contenere i prodotti si prestano bene le cassette in legno chiaro e i cesti di vimini.
Per le strutture a parete o i banchi, dove si appoggiano le cassette di legno o i cesti in vimini, Il ferro battuto è il materiale maggiormente scelto.
Come finitura per le pareti ho notato che l’utilizzo di mattoni a vista nel colore naturale o un rivestimento scuro effetto-lavagna va molto di moda, e non solo crea una bella atmosfera in negozio.
Per i colori, nei negozi di frutta e verdura, meglio scegliere quelli che rimandano alla natura, come il beige o il verde-erba. Puoi rifinire alcuni punti con questi colori, guarda cosa ha fatto La Fruteria, loro hanno messo dell’erba finta:
Come illuminare un negozio di frutta e verdura
Ci sono due aspetti da considerare quando si parla di illuminazione. La luce per mettere in risalto il prodotto oppure la luce per illuminare l’ambiente del negozio.
Vediamo due esempi.
Una buona soluzione per illuminare il prodotto in un negozio di frutta e verdura è posizionare la luce sopra la cassetta che contiene i prodotti stessi, con un’illuminazione a soffitto.
Un’altro modo per illuminare i prodotti è usare i profili LED sotto gli scaffali con diffusore opalino in modo da illuminare il prodotto che si trova nel piano inferiore.
Invece per illuminare il negozio creando allo stesso tempo una bella atmosfera da “boutique”, puoi usare le lampade a sospensione magari in stile industriale.
Oppure una soluzione più creativa è quella della foto sotto, dove sono state create delle lampade a sospensione riutilizzando delle cassette in legno colorate internamente. Un’idea senz’altro originale!
Questa scelta varia in base allo stile che vuoi dare al tuo negozio.
I Dettagli fanno la differenza nell'arredare un negozio di frutta e verdura
Non mi stancherò mai di ripeterlo, la cura dei dettagli fa la differenza in un negozio. Ed è anche uno dei principali aspetti che aumenta la percezione di valore del tuo prodotto agli occhi del cliente.
Questo vale in tutti i negozi.
Ma quali sono questi dettagli? Oltre alla struttura dell’arredo e alla luce, influiscono anche:
Il nome del negozio & il logo
Anche in un negozio di frutta e verdura il nome è importante e va rappresentato in un logo con una grafica semplice e immediata.
Il logo è strettamente correlato all’interno del negozio. La scelta del colore e dello stile che darai al negozio parte prima di tutto dal colore e dallo stile del logo, questo per creare un’immagine coerente.
Se hai un buon logo è possibile giocarci all’interno del negozio stesso. Aumentandone anche la presenza, il che vuol dire far entrare nella testa del cliente il tuo nome.
La personalizzazione degli arredi o degli accessori d’arredo può alzare molto il valore percepito di un negozio.
Ad esempio nell’Orto di Brera tutte le cassette in legno sono state personalizzate con il logo e il pittogramma del negozio.
b) Sulle Pareti decorate
Nel negozio “L’Orto di Brera”, ad esempio, la decorazione illustra i tipi di verdura e frutta tipici di ogni stagione. In una parete così è anche possibile aggiungere il logo del negozio. Purchè sia in linea con questo stile.
Ora avrai probabilmente capito che anche nei negozi di frutta e verdura il progetto va curato in tutti i suoi dettagli.
L’arredamento, l’illuminazione giusta e la ricerca di colori e di materiali sono fondamentali per far risaltare il prodotto e creare la giusta atmosfera. Ora che hai le linee guida per il tuo settore puoi mettere in pratica le 6 regole d’oro per arredare il tuo negozio.
In questo articolo hai capito come trasformare il tuo negozio di frutta e verdura in un posto dove il cliente ha piacere di entrare, di acquistare e, cosa più importante, di ritornare!